Cosa bisogna sapere quando si parla di "titoli di credito".
Innanzitutto prima di chiederci cosa siano, come sono disciplinati ecc. è importante chiedersi quando e perchè. La nascita dei titoli di credito risale al medioevo. Essi vennero creati per garantire sicurezza e celerità dei traffici. Come? Ebbene, i titoli di credito non sono altro che dei documenti, detti "cartule" che contengono dei diritti di credito. Perchè questo dovrebbe servire alle esigenze di celerità e sicurezza? Perchè in questo modo i diritti di credito possono circolare tra più soggetti secondo una disciplina più sicura per chi acquista: non si seguono le regole della cessione del credito ma piuttosto quelle per la circolazione dei beni mobili. Quali sono i vantaggi dovuti alla differente disciplina?
1) l'acquisto avviene a titolo originario e non derivativo come nella cessione di credito 1992
2) è possibile acquistare anche a non domino, seguento i requisiti previsti dall'art.1994, che ricalca l'art1153 per la circolazione dei beni mobili, con l'aggiunta della qualificazione del possesso, secondo precise regole di forma prescritte dalla legge
3) non è necessario notificare o vedere accettata la cessione da parte del debitore, poichè con i titoli di credito il debitore paga con effetto liberatorio solo al possessore legittimato del titolo
4) il titolo di credito è autonomo: ciò signinfica che non possono esser fatte valere tutte le eccezioni del rapporto originario, ma solo alcune sempre previste per legge (art.1993)
Nessun commento:
Posta un commento